Comunità galattiche
Uno degli obiettivi di questo progetto è proprio quello di costruire una comunità attiva e vibrante, riunendo un gruppo di giovani desiderosi di esplorare i sentieri della creatività e della memoria per ridefinirne insieme le mappe, generando uno spazio fertile in cui l’arte possa essere per tutto il gruppo la bussola per esprimersi e parlare del proprio tempo. Rintracceremo nell’esperienza del passato i ricordi e gli elementi legati al senso di comunità che abbiamo vissuto e che la storia della nostra famiglia, attraversando diverse epoche, ci ha tramandato, per poi proseguire aprendo una riflessione sul presente e sul futuro che vogliamo costruire come nuove comunità contemporanee.
Da sempre viviamo in ambienti costellati da comunità, partendo dalla famiglia, la scuola, gli amici e i luoghi d’incontro; tutte queste situazioni possiamo considerarle piccoli o grandi esempi di comunità, nate spontaneamente, oppure dai bisogni dei singoli, che si sono riconosciuti nelle necessità che accumunavano la loro vita a quella di altri. Così nasce dunque una comunità, dalla necessità.
E oggi, quali sono le necessità che spingono l’essere umano a costruire nuove comunità e a ricercarvi un senso?
Utilizzando gli strumenti e i linguaggi dell’arte verranno proposte pratiche provenienti da svariate arti performative (teatro, danza, musica, improvvisazione, arti visive, scrittura etc.). Esploreremo il territorio attorno il borgo di Barbara, inventeremo giochi, pratiche comunitarie e disegneremo una nuova mappa di luoghi significativi per ogni partecipante, un percorso fatto di storie vere inventate e storie inventate vere. Ogni incontro sarà un’esperienza frutto di un processo in divenire che verrà sviluppato in modo fluido e organico con il gruppo.
Il percorso si articolerà in 10 incontri, ognuno dei quali prevederà lo sviluppo di un tema e saranno così divisi:
- RACCONTI INTORNO AL FUOCO
- IL RITO, LINGUAGGIO SIMBOLICO DEL RITO E RITI DI PASSAGGIO
- GUARDARE LE STELLE
- CREARE UN PONTE TRA ME E L’ALTRO
- ORIGINE
- IL SENSO DI APPARTENENZA
- LUOGHI VISSUTI
- LUOGHI IMMAGINATI
- LUOGHI RACCONTATI
- RIELABORAZIONE, ESITO FINALE.
DOVE? BARBARA (AN)! QUANDO? da Ottobre 2021 tutti i giovedì
DESTINATARI: Il laboratorio è aperto a chiunque abbia fra i 16 ed i 35 anni e non è richiesta nessuna competenza specifica in campo artistico, cerchiamo ragazzə curiosi, pronti a mettersi in gioco con l’entusiasmo di chi si appresta a vivere un’esperienza di cocreazione artistica.
Per info ed iscrizioni scriveteci pure su: Whatsapp (347 8825636/392 8388749)
Mi raccomando, i posti sono limitati!
